ANALISI E CONTROLLI, GARANZIA DI QUALITÀ
Molte persone pensano che l’allevamento e la produzione di formaggi di tipo industriale sia la migliore garanzia di igiene e salute per il consumatore, perché le pecore subiscono continui controlli e analisi.
È invece dimostrato che gli allevamenti intensivi, nei quali gli animali vivono in condizioni di sovraffollamento e con alimentazione forzata, possono diventare delle bombe sanitarie. Per questo, si fa largo uso di antibiotici, mangimi chimici, ormoni che, attraverso il latte, entrano nella catena alimentare umana.
Le nostre pecore, grazie a tecniche di allevamento tradizionale come la transumanza, vivono secondo i loro cicli naturali e si alimentano di una grande varietà di piante ed erbe nei pascoli incontaminati dei Monti Ernici, le montagne intorno a Veroli (nella provincia di Frosinone), dove trascorrono tutta l’estate. Per questo i nostri formaggi hanno sapori ogni volta diversi e sorprendenti.
Ciononostante, siamo molto rigorosi nel controllo e nell’analisi sia dello stato di salute delle nostre pecore, sia del latte che producono.
Controlli annuali sulle pecore
Una volta l’anno viene eseguito il prelievo del sangue ad ogni singolo capo da parte dei veterinari dalla ASL della provincia di Frosinone per il controllo della Brucellosi. Mensilmente, invece, vengono eseguiti controlli dal nostro veterinario aziendale, che verifica sia lo stato di salute dei nostri animali, sia la loro alimentazione. Il veterinario, inoltre, ci aiuta nella selezione della razza, per ottenere sempre animali geneticamente migliori a livello qualitativo.
Il nostro allevamento fa parte del progetto sul benessere animale, che mette in primo piano proprio il benessere dell’animale e obbliga al rispetto di alcune regole molto rigide.
Per rispettare questi parametri, tutto il nostro personale riceve una adeguata formazione professionale attraverso corsi di formazione regionale.
L’analisi del latte crudo
Il nostro caseificio lavora quasi esclusivamente latte crudo. A norma di legge, siamo quindi tenuti ad eseguire numerose analisi chimiche del latte ad opera di laboratori specializzati nel settore.
Ogni 15 giorni, perciò, il latte delle nostre pecore viene sottoposto al controllo di: carica batterica, grasso, proteine e inibenti. Sono tutti parametri che permettono di capire se il latte è idoneo alla trasformazione. Basta un piccola variazione oltre i limiti consentiti e il latte non può più essere utilizzato.
Infatti, il formaggio prodotto da latte crudo mantiene inalterate quasi tutte le caratteristiche del latte da cui deriva. Per questo si capisce subito se un allevamento gode di ottima salute o meno; e per questo il formaggio di pecora da latte crudo ha sempre sapori e profumi diversi, perché cambiano a seconda delle erbe di cui le pecore si sono cibate.
Ogni 2 mesi, inoltre, viene effettuata l’analisi delle aflatossine. Si tratta di un controllo molto importante, perché da questa analisi si riesce a capire se l’animale, attraverso l’alimentazione, ha assunto sostanze che possono compromettere sia la coagulazione sia la qualità del formaggio.
Oltre alle analisi di routine, il nostro allevamento viene sottoposto periodicamente ad accurati controlli da parte degli organismi pubblici che verificano che il tutto si svolga secondo le norme, in modo da tutelare il consumatore finale.